SUPER-HEMP: Sustainable Process for Enhanced Recovery of Hempseed Oil
,Il settore della canapa �? di grande potenziale per l’agricoltura italiana, non soltanto dal punto di vista economico, visti i moltissimi sbocchi commerciali, ma anche della sostenibilità. Limitatamente all’utilizzo alimentare, il mercato registra una domanda in crescita per l’olio estratto mediante tecnologia di pressatura a freddo, ricco all’80% acidi grassi polinsaturi, e per il residuo di lavorazione, commercializzato come “farina di canapa” ad alto contenuto proteico (30%) e che contiene ancora circa il 10% di olio non estratto. E’ utilizzata nella produzione di prodotti da forno e pasta. La scarsa innovazione tecnologica sull'estrazione dell’olio, indirizzata ad un aumento di resa e al miglioramento della qualità, e la mancanza di una solida conoscenza sul valore tecnologico e biologico delle proteine di canapa per una valorizzazione tecnologica della farina, sono i principali ostacoli principali da superare nella prospettiva di un efficace e redditizio sfruttamento di canapa. Obiettivi Il Progetto SUPER-HEMP ha come obiettivo l’ottimizzazione del sistema processo-prodotto per la trasformazione industriale dei semi di canapa ad uso alimentare. L’obiettivo verrà raggiunto mediante un approccio di reverse engineering. Al fine di: - migliorare la resa di estrazione in olio, - aumentare la qualità tecnologia e nutrizionale dell’olio, - valorizzare il residuo di estrazione, il cake o farina, per la produzione di ingredienti non raffinati, ricchi in proteine con specifica funzionalità tecnologia, ad alto valore nutrizionale, e per la produzione di integratori alimentari proteici, La tecnologia di frazionamento del seme di canapa verrà ridisegnata deducendo le decisioni di innovazione di processo dalle caratteristiche desiderate per i prodotti finali da commercializzare. Verrà messo a punto un processo innovativo di estrazione di olio per pressatura a freddo assistita da un trattamento ad ultrasuoni appositamente progettato. Strategia Il progetto coinvolge un partner industriale depositario di una tecnologia per l’estrazione per pressione a freddo dell’olio (NEXT FARM s.r.l.), una azienda di competenze di fisica per tecnologie innovative nel settore degli ultrasuoni (RI-LAVO s.r.l.), un partner industriale produttore di integratori alimentari (A.COSTANTINO & C. S.p.A.) e l’Università degli Studi di Milano, che partecipa con competenze di Chimica degli alimenti e Prodotti dietetici e di Ingegneria dei prodotti alimentari. NEXTFARM e RI-LAVO interagiscono con UNIMI per le analisi chimiche, le valutazioni delle proprietà biologiche e funzionali dei prodotti ottenuti dai semi con soluzioni tecnologiche innovative. Le unità UNIMI indirizzano, mediante la caratterizzazione dei prodotti, le decisioni tecnologiche per frazionare i semi e sono referenti per i bioprocessi per produrre integratori alimentari, interagendo con A.COSTANTINO, e della valorizzazione delle farine per l’innovazione nella formulazione degli alimenti Risultati attesi Verranno prodotti SUPERFOODS derivati dai semi di canapa: olio, ingredienti non raffinati ricchi in proteine, integratori dietetici. In dettaglio i risultati attesi sono: - processo innovativo per l’estrazione ad alta resa di olio di elevata qualità nutrizionale e con farina sgrassata, residua dalla lavorazione, di elevata qualità tecnologica. Verranno definiti un protocollo di condizioni operative per l’estrazione per pressione e una configurazione ottimizzata del sistema ad ultrasuoni; - valorizzazione degli scarti di lavorazione dei semi, mediante produzione di ingredienti non raffinati ricchi in proteine con proprietà funzionali specifiche, per prodotti alimentari innovativi; - ottimizzazione del bioprocesso per la produzione di idrolizzati proteici per integratori alimentari e valutazione di bioattività e biodispobibilità relative. I risultati saranno disseminati sui social, su pubblicazioni scientifiche e una conferenza finale che coinvolgerà gli stakeholders di settore
- Principal Investigators:
-
-
ANNA ARNOLDI
-
ANNA ARNOLDI
- Financing institution:
- FONDAZIONE CARIPLO
- Type:
- CAR_RIC - Bandi Fondazione Cariplo
- Project leader:
- UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO
- Year:
- 2018
- Duration:
- 23
- Status:
- Closed