Erasmus+

Recipients
Students at the University of Milan enrolled in bachelor's and single-cycle master's degree courses (at least in the second year), master's degree courses, doctorate courses, and postgraduate courses can participate in the Erasmus + program.
Type of activity:
• attendance of courses
• preparation of the thesis
• internships and traineeships
• internships in hospital pharmacy
• research activity
Duration
The stay abroad, for each period of mobility, must have a duration of between a minimum of 3 and a maximum of 12 months.
How to participate
The requirements and methods of participation are indicated in the University Call; therefore, we invite you to consult it in the appropriate section as soon as it is published.
The application form is submitted via the online form as indicated on the dedicated pages.
Selection procedures
The selection of candidates takes place by specially constituted Commissions and is aimed at evaluating the candidate's proposed training program abroad, the curriculum vitae, the reasons behind the candidacy and the knowledge of the foreign language, if not proven by certification/SLAM attestation.
As specified in the Call, downstream of the selection process, the individual Commissions will prepare the rankings according to which the suitable and unsuitable ones will be identified, and the locations will be assigned. For further details, please consult the Call.
Financial support
The monthly amount of the community contribution is established by the Erasmus+ National Agency and depends on the cost of living in the destination country as well as on the resources available each year.
The community mobility grant can be integrated for students with low-income conditions; the extent and criteria for assigning additional contributions are established annually by the University's Board of Directors.
Destinations
List of destinations 2022-2023 for courses in Pharmaceutical Sciences.
Specific requirements
These requirements are highlighted in Annex A of the University Call and differ by destination and type of activity envisaged.
Contact list available on the dedicated page
REFERENCE DOCUMENTS
General University Call
Guidelines on student mobility within the framework of Erasmus+ are reported in the General University Call; there are also indications on admissibility, methods of submitting applications, indicative number of scholarships (the real number of the scholarship is communicated by the National Agency, usually in the following month of July), as well as on foreign language courses organized by the University of Milan.
The University Call is published, as a rule, from mid-January on this page and provides general information on participation in the program. For details, please refer to the individual study program call.
Annex A
Annex A provides detailed information, for each host foreign university, on:
• training activities (attendance of courses, thesis work, research, laboratory, clinical activities, etc.)
• type of students accepted at each site (undergraduates, postgraduates, doctoral students)
• number of scholarships available
• length of stays
• specific requirements
• registration procedure
• selection procedures.
Beneficiari
Possono partecipare al programma Erasmus+ gli studenti dell’Università degli Studi di Milano iscritti ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico (almeno al secondo anno), ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master.
Tipo di attività generalmente previste (verificare sul Bando generale d’Ateneo):
- frequenza di corsi
- preparazione della tesi
- stage e tirocini
- tirocini in Farmacia ospedaliera
- attività di ricerca
Durata
Il soggiorno all’estero, per ogni periodo di mobilità, deve avere una durata compresa tra un minimo di 3 e un massimo di 12 mesi.
Modalità di partecipazione
I requisiti e le modalità di partecipazione sono indicati nel Bando d'Ateneo pertanto si invita a consultarlo nelle apposite sezioni non appena sarà pubblicato.
La domanda di partecipazione si presenta tramite form online come indicato nelle pagine dedicate.
Procedure di selezione
La selezione dei candidati avviene ad opera di Commissioni appositamente costituite ed è finalizzata a valutare la proposta di programma di formazione all’estero del candidato, il curriculum vitae, le motivazioni alla base della candidatura e la conoscenza della lingua straniera, ove non comprovata da certificazione/attestazione SLAM.
Come specificato nel Bando Generale d’Ateneo, a valle del processo di selezione, le singole Commissioni predisporranno le graduatorie in base alla quali saranno individuati gli idonei e i non idonei e saranno assegnate le sedi. Per ulteriori dettagli si invita a consultare detto Bando.
Supporto finanziario
L’importo mensile del contributo comunitario è stabilito dall’Agenzia nazionale Erasmus+ e dipende dal costo della vita del paese di destinazione oltre che dalla risorse disponibili ciascun anno.
La borsa di mobilità comunitaria può essere integrata per studenti in condizioni reddituali deboli; l’entità e i criteri di assegnazione dei contributi integrativi sono stabiliti annualmente dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Per maggiori dettagli consultare la pagina dedicata dell’Agenzia Nazionale Erasmus+.
Destinazioni
Elenco destinazioni 2020-2021 per i corsi dell’Area Scienze del Farmaco
Requisiti specifici
Questi requisiti sono evidenziati nell’Allegato A del Bando d’Ateneo e differiscono per destinazione e tipologia di attività prevista.
Elenco referenti disponibile alla pagina dedicata
DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Bando Generale d’Ateneo
Nel Bando Generale d’Ateneo vengono riportate le disposizioni dell’U.E. in materia di mobilità studentesca nel quadro di Erasmus+; si trovano inoltre indicazioni su ammissibilità, modalità di presentazione delle domande, ammontare indicativo delle borse di studio (la reale entità della borsa viene comunicata dall’Agenzia Nazionale, di solito, nel successivo mese di luglio), nonché sui corsi di lingue straniere organizzati dall’Università di Milano.
Il Bando d’Ateneo è pubblicato, di norma, a partire da metà gennaio su questa pagina e fornisce informazioni generali sulla partecipazione al programma, per i dettagli è necessario fare riferimento ai singoli bandi di corso di studio.
Allegato A
Nell’allegato A si forniscono informazioni dettagliate, per ogni Università straniera di accoglienza, su:
- attività formative (frequenza di corsi, lavoro di tesi, attività di ricerca, di laboratorio, clinica, ecc..)
- tipologia degli studenti accettati presso ciascuna sede (laureandi, specializzandi, dottorandi, iscritti ai corsi di laurea, ai corsi di laurea specialistica/magistrale o ai master)
- numero di borse disponibili
- durata dei soggiorni
- requisiti specifici richiesti ai candidati
- modalità di iscrizione
- procedure di selezione.